
Kelyan è una società operativa da circa 30 anni nel settore IT: nata dall’accordo strategico tra Kelyan SMC e A&C Holding, ha come mercato di riferimento quello della media impresa manifatturiera, con sedi operative in Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Lazio e, ora, anche in Veneto.
La nuova sede di Padova, che consentirà a Kelyan di essere più vicina ai clienti dell’area Nord-Est, è in linea con la strategia di crescita che dal 2006 al 2009 ha portato l’azienda a raddoppiare il proprio fatturato (da 16 a 32,5 milioni di Euro), potendo contare, attualmente, su 200 dipendenti (+10% rispetto al 2008).
“Chi come noi è presente da tanti anni sul mercato – commenta Gianmarco Salvagno, Amministratore Delegato di Kelyan – ha la misura di come la domanda di ERP stia diventando più sofisticata rispetto al passato: il successo dei progetti, quindi, dipenderà molto dalla capacità di stare vicino al cliente per offrirgli una consulenza allineata a questa evoluzione”.
All’inaugurazione è intervenuto Maurizio Cuzari, amministratore delegato di Sirmi, il quale ha tenuto un intervento sullo stato di salute del mercato. “Il 2010 sarà un anno di crescita per il mercato del software ERP/gestionale - ha dichiarato Cuzari - che crescerà dell’1%, raggiungendo un valore di mercato pari a circa 620 milioni di Euro, fra nuove licenze e canoni di manutenzione delle licenze già installate”.
Cuzari ha rilevato come l’attivazione e l’evoluzione dei progetti informatici nell’area ERP/Gestionali si dimostra sempre più importante nel sostenere i processi di innovazione delle imprese. È per questo motivo che anche le soluzioni ERP non sono più basate solo sulla fornitura di strumenti software, ma anche sull’erogazione del supporto consulenziale necessario all’ottimizzazione dei processi aziendali.
Inoltre, ha evidenziato ancora Cuzari, l’attivazione di un’offerta basata su nuove formule di utilizzo del software, in particolare in modalità “as a service”, consentirà alle aziende, soprattutto di dimensioni medio e medio-grandi, di ottimizzare gli investimenti tecnologici, utilizzando le migliori e più aggiornate versioni del software ERP senza dover disporre di competenze interne di rilievo, sempre più difficili da reperire e gestire dal punto di vista formativo.